Il concetto del Metodo Montignac

Il Metodo Montignac non è il risultato di un'invenzione del suo autore. È il risultato di un lavoro di sintesi realizzato a partire da numerose pubblicazioni scientifiche realizzate sin dall'inizio degli anni '80, ma anche di un importante lavoro sperimentale portato avanti da Michel Montignac con la collaborazione di numerosi medici e ricercatori. I fondamenti scientifici del Metodo Montignac sono pertanto innegabili. A tale proposito sono stati pubblicati diversi lavori, tra i quali quello del Dott. Jean Dumesnil, sul British Journal of Nutrition, che risale al novembre 2001.

Per saperne di più sui fondamenti scientifici del metodo Montignac

Non è una dieta

Il Metodo Montignac non è una dieta nel senso tradizionale del termine. Una dieta, infatti, è una modalità alimentare restrittiva sul piano quantitativo e che, per questo motivo, deve essere seguita per un periodo di tempo limitato.

Al contrario, il metodo Montignac è una modalità alimentare equilibrata e non restrittiva sul piano quantitativo. Si basa essenzialmente su scelte preferenziali di alimenti all'interno di ogni categoria principale: glucidi (zuccheri e carboidrati), lipidi (grassi) e proteine. Le scelte sono operate tenendo conto della specificità nutrizionale (caratteristiche fisico-chimiche) e della potenzialità degli alimenti d'indurre reazioni metaboliche in grado di prevenire l'aumento di peso, la comparsa del diabete e i fattori di rischio cardio-vascolare.
La sperimentazione e specifici lavori scientifici hanno dimostrato, quando tali patologie erano già presenti negli individui, che nella maggior parte dei casi era possibile ridurle in modo significativo seguendo il metodo Montignac.

Una nuova definizione delle abitudini alimentari

Il Metodo Montignac consiste nel ridefinire le abitudini alimentari in funzione degli obiettivi che si desiderano raggiungere:

  • dimagrire se il sovraccarico ponderale è appurato;
  • prevenire il rischio di aumento di peso;
  • prevenire l'insorgenza del diabete di tipo II;
  • ridurre i fattori di rischio sul piano cardio-vascolare.

I due principi del Metodo Montignac:

Il primo principio consiste nel cessare di essere condizionati dai messaggi nutrizionali errati, abusivamente centrati sull'aspetto calorico dell'alimento, che fanno purtroppo parte della nostra cultura, e che numerosi professionisti della dietetica continuano a veicolare malgrado la loro risaputa inefficacia.

Per saperne di più sul fallimento delle diete ipocaloriche

Il secondo principio è basato sulla scelta degli alimenti in funzione della loro specificità nutrizionale e della loro potenzialità metabolica.

 
  • I glucidi (zuccheri e carboidrati) saranno preferibilmente scelti tra quelli il cui Indice Glicemico è basso, se non molto basso.
  • I lipidi saranno scelti in funzione della natura dei loro acidi grassi. Ecco che:
    • gli acidi grassi polinsaturi omega 3 (grassi del pesce) così come gli acidi grassi monoinsaturi (olio d'oliva) saranno privilegiati;
    • gli acidi grassi saturi (burro, grasso della carne) saranno evitati.
  • le proteine saranno scelte in funzione della loro origine (vegetale o animale), della loro complementarità e della loro neutralità sui processi metabolici dell'aumento di peso (iperinsulinismo).

Per saperne di più sulla fisiologia dell'assorbimento intestinale

Come mettere in atto il Metodo Montignac

Il Metodo Montignac prevede due fasi.

Fase I: è la fase del dimagrimento.
Varia in funzione dell'importanza del sovraccarico ponderale. Oltre alla scelta oculata dei grassi e delle proteine, prevede soprattutto il consumo (nella categoria dei glucidi) dei soli alimenti il cui Indice Glicemico (IG) è inferiore o uguale a 50. L'obiettivo è di indurre alla fine di ogni pasto la più bassa risposta insulinica possibile. Così facendo, non solo si elimina qualsiasi possibilità di accumulo (lipogenesi), ma inversamente si attiva il processo di destoccaggio dei grassi di riserva (lipolisi) che sono bruciati mediante l'aumento del consumo energetico (termogenesi).


Fase II: è la fase di stabilizzazione e di prevenzione.
La scelta dei glucidi sarà sempre operata in funzione del loro Indice Glicemico (IG), ma sarà più ampia rispetto alla Fase I.
Queste scelte potranno essere affinate mediante l'utilizzo di un nuovo concetto che è quello del carico glicemico (sintesi tra l’Indice Glicemico e la concentrazione di glucidi puri dell'alimento) e quello della risultante glicemica del pasto. Ciò consente il consumo, in determinate condizioni, di tutti i glucidi, compresi quelli il cui IG è alto.

Senza voler essere una panacea, il Metodo Montignac può essere considerato come un'alternativa estremamente credibile alla dietetica convenzionale, il cui fallimento è ormai noto.

Trova la sua legittimità nella sintesi di numerosi studi scientifici pubblicati da una ventina d'anni a questa parte, ma anche nella testimonianza di decine di migliaia di persone che l'hanno sperimentato con successo, nonché di medici che l'hanno prescritto.

Michel Montignac è il primo autore nel mondo ad aver proposto all'inizio degli anni '90 il ricorso al concetto degli Indici Glicemici nel settore della prevenzione e della riduzione dell'obesità. È stato seguito da allora da numerosi opinionisti leader nel settore della salute.
Ecco il motivo per cui il Metodo Montignac si inserisce ormai in una corrente di pensiero internazionale del quale illustri scienziati come il Professore australiano J .Brand-Miller e grandi epidemiologi come il Professore americano W. Willett sono diventati appassionati sostenitori.
Il Metodo Montignac ha ampiamente dimostrato la sua efficacia e i suoi benefici effetti secondari, come confermato da alcuni studi specifici (Studio del Professor Dumesnil).

Inizio pagina